Addendum - Newsletter sedie.ws n.8 Settembre 2009

Massimo Iosa Ghini - il progetto per Massimo Iosa Ghini

Il progetto per Massimo Iosa Ghini
di Massimo Iosa Ghini


Una delle linee guida di tutto il lavoro di Iosa Ghini va cercata nella costante ricerca del nuovo senza rinnegare il passato dell'architettura e del disegno industriale di cui è profondo conoscitore. Quando il progettista riesce a trarre il sunto dalla tradizione facendola evolvere in forme e concetti contemporanei si hanno i migliori risultati. È un'operazione che ha a che fare con la memoria, con le immagini che ognuno di noi possiede, le "idee", gli archetipi degli oggetti che si confondono e si trasformano nelle cose conosciute durante la vita. È a queste immagini che ci riferiamo quando desideriamo qualcosa, e il loro linguaggio è quello dell'affettività, parlano la lingua delle emozioni. Alla tradizione, vista come riserva di esperienza, si affianca un contemporaneo in cui l'attenzione alla natura si fonde con la ricerca del benessere, su queste parole si gioca l'oggi, e nel design è al mondo delle forme vive e fluide, naturali ed ecosostenibili che si guarda con interesse.

Massimo Iosa Ghini: <<Per diventare progettisti bisogna riuscire a risolvere più problemi di altri in un tempo minore. È il rapporto costo/ performance che determina il raggiungimento dell’obiettivo, ma la metafora giusta è sempre quella del marinaio che va a prendere il vento dove c’è e lo sa sfruttare nel modo migliore. Per quanto mi riguarda credo che l'aspetto più importante, nel disegnare un prodotto, sia la capacità di prevedere la forma del prossimo simulacro. La forma è la concretizzazione del pensiero e il pensiero del designer deve essere quello del pubblico a cui si rivolge più un qualche punto percentuale di presuntuosa didattica. Per farlo bisogna essere abili nel cavalcare i sentori, le mutazioni anche lievi, viaggiare molto, ma allo stesso tempo, stare al passo con le tecnologie. Proiettarsi in avanti o all’indietro per cogliere il gusto del presente>>.

Ferrari Factory Store Serravalle Scrivia

Ferrari Factory Store Serravalle Scrivia

Ferrari Store Milano

Ferrari Store Milano

Exedra Nice Hotel, Boscolo Group

Exedra Nice Hotel, Boscolo Group

Radiatore Scudi, Antrax e Lampada Spore, FDV Group

Radiatore Scudi, Antrax Lampada Spore, FDV Group

Poltrona BeanbagSgabello Alo, Poltrona Frau

Poltrona Beanbag Sgabello Alo, Poltrona Frau

Divanetto Newtone, Moroso

Divanetto Newtone, Moroso

One4Units Residences, Full Circle L.T.D., CiproFuturo chaise longue

One4Units Residences, Full Circle L.T.D., Cipro Futuro chaise longue

Store KIKO Make up Milano, Bologna e Flagship Store Billionaire Italian Couture, Londra

Store KIKO Make up Milano, Bologna Flagship Store Billionaire Italian Couture, Londra

Alitalia CFA Fiumicino, Roma

Alitalia CFA Fiumicino, Roma

Poltroncina Juliette, MemphisPoltrona Balzo, Moroso

Poltroncina Juliette, Memphis Poltrona Balzo, Moroso

Apparecchio d'illuminazione da esterno Scuba, Zumtobel e Maniglia Ala, Olivari

Apparecchio d'illuminazione da esterno Scuba, Zumtobel Maniglia Ala, Olivari

Cucina Gioconda, Snaidero

Cucina Gioconda, Snaidero

New York Residence, Boscolo Group, Budapest

New York Residence, Boscolo Group, Budapest

Progetto di Metropolitana “People Mover”, Iosa Ghini/ STS, Bologna

Progetto di Metropolitana “People Mover”, Iosa Ghini/ STS, Bologna




Arch. Massimo Iosa Ghini

Massimo Iosa Ghini
architetto e designer

Massimo Iosa Ghini nasce nel 1959, studia architettura a Firenze e si laurea al Politecnico di Milano. Dal 1985 partecipa alle avanguardie del design italiano, per il gruppo Bolidismo di cui è fondatore, e fa parte del gruppo Memphis con Ettore Sottsass. Negli stessi anni apre lo Studio Iosa Ghini Associati, iniziando l’attività di architetto e di designer. Da allora, disegna collezioni di oggetti e sviluppa art direction per le migliori aziende di design italiane ed estere con uno stile riconosciuto. La sua evoluzione professionale come architetto matura nella progettazione di architetture, installazioni culturali e commerciali, e catene di negozi realizzate in tutto il mondo. Tiene conferenze e lectures in varie Università, tra le quali il Politecnico di Milano, la Domus Academy, l’Università La Sapienza di Roma, la Scuola Elisava di Barcellona, la Design Fachhochschule di Colonia e la Hochschule fur Angewandte Kunst di Vienna ed è Adjunct Professor all’Hong Kong Polytechnic; rappresenta inoltre il design italiano in diversi simposi internazionali. I suoi lavori si trovano in vari musei e collezioni private internazionali. Tra i suoi progetti hanno ricevuto il Good Design Award 2001 e 2004 dal Chicago Atheneum e il Red Dot Award nel 2003. Il suo studio, Iosa Ghini Associati ha una sede a Bologna, in un antico palazzo del ‘300 e un’altra a Milano, e vi lavorano circa 30 persone. Dal 1986 si occupa di design e architettura con l’obiettivo di trasmettere ad un gruppo selezionato di clienti la propria esperienza, maturata a livello internazionale. Nel corso del tempo ha acquisito una particolare competenza nello sviluppo di progetti per grandi gruppi, come Ferrari, per il quale si ricorda il recente progetto dell’Outlet di Serravalle Scrivia; Gruppo Percassi, Poste Italiane, Seat Pagine Gialle e diverse compagnie telefoniche italiane. Fra i progetti di architettura, a Miami (USA), il progetto su una piazza coperta, circondata da spazi commerciali, sviluppando il tema dello showroom d’auto d’élite; in occasione dell’Expo 2000, su commissione dell’Azienda Ustra, ha progettato la principale stazione della metropolitana di Hannover. Lo Studio è inoltre incaricato per il concept e la progettazione di aree aeroportuali e salette VIP per Alitalia. Attualmente per il gruppo Boscolo, dopo il restyling del New York Palace Hotel a Budapest, lo Studio Iosa Ghini ha realizzato il restyling dell’Hotel Atlantic a Nizza. In corso, la realizzazione di un area residenziale a Cipro e il People Mover di Bologna. Recentemente lo Studio ha partecipato a numerosi concorsi ad invito tra i quali, un’area congressuale per la Compagnia G.D. Italia, il concorso per la sede espositiva della Fondazione Casa Natale Enzo Ferrari Museo Maserati a Modena, il concorso per il “Museo della Città” di Bologna, e Campidoglio Due a Roma.

COLLABORAZIONI: Alessi, Alitalia, Almaweb, Antrax, Banca Mediolanum, Banca Popolare di Bergamo, Barausse, B-Lux, Bolidò Club, Bonaldo, Boscolo Group, BRF, Cassina, CCC, Cersaie, Cinova, CMC The Collection Inc., Cocktail, Comune di Bologna, Del Conca, Design Gallery, Domodinamica, Duravit, Dornbracht, Hoesch, Esselunga, Ferrari Spa, Bologna Fiere, Flou, Fondazione Carisbo, Fondazione Casa Natale Enzo Ferrari, FDV Group ,Full Circle DV LDT, Garage S. Marco, GD, Gervais, Giemmegi, Gruppo Merloni, Hatria, iGuzzini, Infostrada, Isa, Italsofa, Kiko, Kokuyo, Listone Giordano, Maserati, Memphis, Miodino, Misuraemme, Moroso, Natuzzi Divani, Olivari, Omnitel, Philips, Poltrona Frau, Poste Italiane, RAI, Renault, Ritzenhoff, Roche Bobois, Saporiti Italia, Seat Pagine Gialle, Silhouette Modelbrillen, Snaidero, Superga, Teuco, Tuttoespresso, Ustra Hannoversche Verkehrsbetriebe AG, WP Lavori in corso, Yamagiwa, Zouk Club, Zumtobel Staff.



Contacts:

IOSA GHINI ASSOCIATI Srl
Architettura e design
Via Castiglione, 6
40124 Bologna (BO) Italy
Tel. +39 051 236563
Fax +39 051 237712

IOSA GHINI ASSOCIATI Srl
Architettura e design
Via Gentilino, 6
20136 Milano (MI) Italy
Tel. +39 02 58106183
Fax +39 02 58106700

www.iosaghini.it/
info@iosaghini.it
www.iosaghini--limited--edition.com/
info@iosaghini--limited--edition.com