TRUMÒ ART. TR 0001

di Aurea Srl

Trumò Intarsiato con fregi dorati

   Prodotti simili
Collezione: Mobili

Copia identica, nel progetto, misure e materiali del Trumò/Doppio Corpo - Cassettone a ribalta con scansia a due ante di Pietro Piffetti (Torino, 1701-1777).

- Grandi dimensioni: cm 312 h; 128 l; 62 p;
- Incastonature e filettature di ottone e bronzo dorato;
- Intagli di legno dorato;
- Ai piedi dell’alzata 2 sculture tutto tondo, in legno scolpito e dorato a guazzo, rappresentate nell’atto di sorreggere la scansia, ma senza funzione di sostegno. A destra la Primavera, figura femminile con una corona di fiori; a sinistra l’Autunno, figura maschile con tralci di vite;
- La struttura è costituita da un cassettone inferiore con ribalta e da un’alzata che sorregge una scansia a due ante;
- L’interno con specchi e tessuti, ospita vani, tiretti e un affascinante sistema di segreti.

Scritte e immagini: Le 9 placche in avorio inciso e dipinto a inchiostro hanno scritte in latino e rappresentano vizi e virtù dei sovrani. Nel grosso medaglione ovale centrale si vede la presa di Troia. Sono immagini tratte dalle illustri opere di Otto Vaenius, pittore fiammingo a cavallo tre il 1500 e il 1600.

Provenienza: Da un archivio si deduce che nel 1789 il mobile si trovava nel Palazzo Reale di Torino, poi compare in un inventario del Castello di Moncalieri nel 1880 e dal 1889 a Roma (la nuova capitale dell’Italia Unita dal 1871). Oggi è parte del patrimonio artistico del Palazzo del Quirinale a Roma, sede del Presidente della Repubblica Italiana.

Riproduzione: Un collettivo di artigiani e artigiane tra Verona, Vicenza e Padova hanno unito le loro competenze per omaggiare questa grande opera del Piffetti, un caposaldo degli arredi lignei di ebanisteria piemontese e più in generale della storia del mobile europeo. Eseguita con scrupolosa attenzione e con l’uso di pregiate materie prime.

ALTRI PRODOTTI DI Aurea Srl