Ares Line Spa - Università della Valle d’Aosta
Aosta - Italia

Università della Valle d’Aosta
L'Università della Valle d’Aosta, realizzata nell’ex Caserma Testafochi, è un progetto di recupero urbano situato tra il centro storico di Aosta e l’espansione ovest della città. Ideato da MCA – Mario Cucinella Architects, l’intervento unisce innovazione architettonica e rispetto per il patrimonio storico e naturale.
L’architettura si distingue per un linguaggio contemporaneo che dialoga con le preesistenze e il paesaggio alpino. Materiali e colori richiamano le tonalità delle montagne innevate, mentre le aule e le zone studio sono orientate verso le vette, offrendo una connessione visiva unica. La facciata esterna, fluida e curvilinea, collega le aree collettive con la piazza, creando continuità tra interno ed esterno.
Il progetto di allestimento, curato da Aresline in collaborazione con lo studio di Mario Cucinella, ha coinvolto 2.500 mq di spazi educativi e ricreativi. Sono stati installati i seguenti prodotti: 180 poltrone Tempo, 760 sedute Omnia (su gradone e non), 429 sedute Zero9, 230 sedute Smart, 270 tavoli Zero9, 120 tavoli Poli, 96 sedute Aira, 48 banchi speciali "Wheelchair workstation" per utenti con disabilità.
La disposizione delle sedute, studiata per ottimizzare capienza e comfort, rispetta le normative. Inoltre, in collaborazione con l’architetto, è stato sviluppato un colore personalizzato in linea con il concept dell’edificio. Questo dettaglio, insieme alla qualità dei materiali, sottolinea la coerenza e l’identità dell’intervento.
La nuova università rappresenta una perfetta sintesi tra design, funzionalità e sostenibilità, offrendo spazi moderni, accoglienti e versatili, ideali per la formazione e la socialità, in armonia con il territorio alpino.






Università della Valle d’Aosta